DOLCETTO ALBA CANTINA RIZZI TREISO.jpg

DOLCETTO D'ALBA “JOLE” DOC

VINO
È il più classico fra i vini piemontesi e il territorio di Treiso rappresenta una delle zone più vocate per l’allevamento di questo vitigno. Lo stile aziendale mira ad esaltarne la freschezza, la fruttata fraganza e l’immediatezza nel consumo quotidiano (supportata anche dal contenuto volume alcolico). Caratterizzato da tonalità rubino- violacee, da intense note floreali e da intriganti sfumature speziate, questo vino dalla beva agile si adatta a una moltitudine di situazioni e abbinamenti.

Temperatura di servizio: 16°C.

VINIFICAZIONE
Vendemmia:

manuale in cassette, nella seconda decade di settembre (con eventuali variazioni in funzione dall’andamento climatico stagionale). Fermentazione e macerazione:
di tipo tradizionale, a temperatura controllata in vasche d’acciaio con cappelo semi-sommerso, per una durata di circa 8 giorni. Al termine della fermentazione primaria ha seguito la fermentazione malolattica che si esaurisce normalmente in un mese circa.

Affinamento:
in vasca d’acciaio per circa sei mesi; l’imbottigliamento avviene nella primavera successiva alla vendemmia.

ZONA DI PRODUZIONE
Altitudine: 240 - 310 m.s.l.m.
Esposizione: Est.
Composizione terreno: marnoso-calcareo con venature sabbiose. Anno d’impianto: 1972 - 1985 - 2004.
Sistema d’allevamento: Guyot.

NOTE
Prima annata di produzione: 1974

DOLCETTO D’ALBA “JOLE”

Il Dolcetto è da sempre uno dei vini più tipici del Piemonte, e a Treiso ha trovato una delle sue espressioni più alte. Il nostro paese è infatti considerato tra le zone migliori per la produzione del Dolcetto d’Alba: qui il vino si distingue per fragranza, eleganzae note floreali uniche. Per la nostra famiglia il Dolcetto ha sempre avuto un ruolo centrale, non solo come vino della tradizione, ma anche come parte della nostra storia. Proprio per questo abbiamo deciso di valorizzarlo con un progetto speciale: il Dolcetto Jole. Il nome è un omaggio a nostra nonna paterna, Jole, donna energica e pioniera, tra le prime donne nel dopoguerra a vendere le uve al mercato di Alba. Credeva profondamente nel Dolcetto e nella sua qualità, tanto che in famiglia il suo ricordo è legato a piccoli gesti quotidiani: ai nipoti, da bambini, offriva sempre un bicchiere d’acqua colorato con qualche goccia di Dolcetto, un gesto semplice ma carico di affetto e significato.Questo vino è dedicato a lei, custode della proprietà che oggi è l’Azienda Rizzi, e a quel legame familiare che continua a unirci. L’etichetta completa la memoria: un delicato acquerello del nonno materno, Pinin, raffigura una bambina nascosta dietro a un cappello, con colori tenui e poetici. È un’immagine che richiama l’innocenza dell’infanzia e diventa un ponte ideale tra due figure familiari: l’arte del nonno e la determinazione della nonna. Così, attraverso il Dolcetto Jole, tradizione, ricordi e affetti si intrecciano in un racconto unico, che oggi trova nuova forza enuova vita in bottiglia.

Il Dolcetto d’Alba Jole non è solo un vino da tutti i giorni, versatile e piacevole a tavola, ma un tributo alla memoria e, allo stesso tempo, una scommessa per il futuro: perché crediamo che il Dolcetto debba continuare a essere un pilastro importante del nostro territorio e della nostra identità.


 
 

Azienda Vitivinicola Rizzi - Via Rizzi 15 - 12050 - Treiso (cuneo) 

Tel. +39 0173 638161 - email: cantinarizzi@cantinarizzi.it


TORNA ALLA PAGINA DEI VINI

RICHIEDI INFORMAZIONI SU DOLCETTO D'ALBA