FRIMAIO VENDEMMIA TARDIVA CANTINA RIZZI TREISO.jpg
frimaio rizzi.jpg

FRIMAIO "VENDEMMIA TARDIVA"

VINO
Si presenta con un intenso color giallo dorato intenso. Al naso il profumo è dolce e fruttato, con sentori che ricordano la rosa, la frutta candita, le pere, la marmellata di albicocche, le pesche sciroppate e l'intensa nota dell’uva moscato passita. In bocca è pieno e suadente, grasso e persistente, mai stucchevole malgrado la dolcezza grazie a un grande equilibrio giocato su acidità zuccheri ed alcool. Le intense note dolci unite a note che ricordano la mandorla, incuriosiscono ed affascinano.

VITIGNO
Varietà: Moscato



VINIFICAZIONE
Vendemmia: seconda / terza decade di Novembre.
Fermentazione: condotta alla temperatura di 18/20° C con uso di lieviti selezionati.
Affinamento: in acciaio e in parte in barrique per un periodo variabile in funzione dell’evoluzione del vino

VIGNETO
Altitudine: 230 - 410 m. s.l.m.
Esposizione: diverse esposizioni in funzione della zona di produzione.
Composizione terreno: marne argillose-calcaree.
Anno d’impianto: 1972 - 2004
Sistema d’allevamento: Guyot

NOTE

E’ stata la grande novità del 2001, la creazione, quasi per gioco e per diletto, di un nuovo vino, che mai prima d’ora la nostra azienda aveva prodotto.
Si tratta del Frimaio Vendemmia Tardiva: un vino bianco dolce ottenuto da una vendemmia tardiva di uve moscato, lasciate appassire sulla pianta.
Perché questo nome, che così tanto ricorda un mese del calendario rivoluzionario dell’epoca francese, il Frimaio appunto? L’idea di dare tale nome a codesto vino deriva da una duplice motivazione: da un lato la consapevolezza di creare un prodotto particolare e diverso, “rivoluzionario” all’interno del nostro contesto aziendale, centrato giustamente sul Barbaresco; dall’altro perché il giorno in cui raccogliemmo per la prima volta tali uve passite era il 21 novembre che corrisponde esattamente al “primidì” del mese rivoluzionario di Frimaio.
Una particolarità di tale prodotto è, oltre alla bassissima resa uva/vino (15Hl/ha), il fatto che ogni etichetta è differente dall’altra in quanto tutte vengono impreziosite da disegni astratti eseguiti da Enrico Dellapiana.

Prima annata di produzione: 2001.
Abbinamenti gastronomici: dolci e biscotti secchi, paste di meliga, ma soprattutto con formaggi molto stagionati, con formaggi a crosta fiorita o erborinata e con il foie gras.
Temperatura di servizio: 8°-10°C.


 
 

Azienda Vitivinicola Rizzi - Via Rizzi 12 - 12050 - Treiso (cuneo) 

Tel. +39 0173 638161 - Fax +39 0173 638935 - email: cantinarizzi@cantinarizzi.it