I VIGNETI DELLA CANTINA RIZZI DI TREISO, IN PIEMONTE

_azienda+vitivinicola+rizzi+treiso+cuneo+piemonte+cantina+rizzi+langhe+roero+wine+barbaresco+barolo+dolcetto+barbera+arneis+spumante+piemonte+vino+degustazioni+acquisto+bottiglie+di+vino+langa3484.jpg

44 Ha di Vigneti compongono l'azienda vitivinicola rizzi

Una splendida realtà vitivinicola a Treiso, nel cuore delle Langhe e Roero e del Piemonte

Tresio, terra su cui sorge l'Azienda Vitivinicola Rizzi, si trova nel cuore della zona del Barbaresco, esattamente nel punto di incontro di 5 colline.

La struttura del territorio è formata da una cospicua intelaiatura di lunghe colline, alternate da valli profonde e di media larghezza. Frequenti sono i calanchi, effetto estremamente affascinate del fenomeno erosivo dell’acqua. La zona del Barbaresco dal punto di vista geologico non si differenzia sostanzialmente dalla zona del Barolo. 

I vigneti della Azienda vitivinicola Rizzi si estendono per 44 Ha, di cui circa la metà a Nebbiolo da Barbaresco.

La restante parte è suddivisa in Dolcetto, Barbera, Moscato, Freisa, Chardonnay e Pinot Nero.

Questi vigneti sono situati in 6 grandi zone viticole del Barbaresco, la cui altitudine varia dai 220 e i 430 metri sul livello del mare. 

 
 

Uno dei punti di forza dell'Azienda Rizzi è la fortuna di vantare 6 cru con al loro interno alcuni dei vigneti più vocati dell'intera denominazione. 

Il cru Rizzi, che conserva al suo interno il vigneto Boito, il cru Pajorè, il cru Nervo.

Nei Cru Manzola, Giacone e Bricco di Neive ad oggi non viene ancora prodotta uva Nebbiolo atta a Barbaresco.


I CRU DELL'AZIENDA VITIVINICOLA RIZZI


 
CRU+RIZZI+CANTINA+RIZZI+TREISO+L'azienda+vitivinicola+Cantina+Rizzi+Treiso+Piemonte+Cru+Barbaresco+Langhe+roero+Vigneti+Vigne+vini+piemontesi.png

IL CRU RIZZI

Al cui interno troviamo i Vigneti del Boito

 

L’azienda Rizzi porta il nome della cascina Rizzi che domina l’omonimo Crü, a cui a dato il nome.  All’interno del Crü Rizzi l’azienda possiede quasi 27 ettari. 

La parte esposta a sud-sudovest del Crü è ideale per il Nebbiolo e si estende per circa 16 ettari ad un’altitudine variabile tra 220 e 310 metri s.l.m.

È molto interessante poter vedere le due anime di questa grande zona:

1. Nella parte più a est al confine con il Crü Nervo, le marne bianche argilloso-calcaree tipiche di langa si presentano più sciolte e magre, con una leggera maggior presenza di sabbie, il che da origine a vini molto eleganti, fini e fragranti e ricchi di profumi,

2. nella parte a ovest della cascina Rizzi in corrispondenza del vigneto del Boito, che rappresenta la zona sommitale del Crü Rizzi, nel punto in cui il versante volge da sud a sud-ovest, la composizione del suolo marnoso calcareo di questo vigneto si caratterizza per la maggior presenza di argilla. Qui il terreno è più profondo e con una vena argillosa che taglia di netto all’interno l’intera collina e che conferisce ai vini di questa parte del Crü, grande struttura e potenza tannica unita ad eleganza e profumi inimitabili e una grandissima longevità.

Dalle uve prodotte in questa zona l’azienda produce due dei suoi barbaresco: 

BARBARESCO "RIZZI"

BARBARESCO RIZZI RISERVA "VIGNA BOITO", prodotto dall’attenta selezione delle uve ottenute dai vigneti selezionati nella porzione della collina denominata Boito.


 

CRU NERVO

Arroccato sotto il Paese di Treiso

 

Il Cru Nervo è un vero fiore all'occhiello della tenuta Rizzi: un unico appezzamento di circa 4 ettari.

Tale vigneto si situa proprio nel punto in cui il Crü Nervo (a cui appartiene), si incunea tra il Crü Bernardot e Bricco di Treiso.

È un vero e proprio anfiteatro naturale dove la vigna trova il suo palcoscenico ideale in una posizione a metà collina al riparo dai venti, e con un terreno dove la presenza maggiore di sabbie e pietre arenarie conferisce ai vini che ne provengono, una grande eleganza e una femminile e floreale finezza.
 


 
CRU+PAJORE+L'azienda+vitivinicola+Cantina+Rizzi+Treiso+Piemonte+Cru+Barbaresco+Langhe+roero+Vigneti+Vigne+vini+piemontesi.png

CRU PAJORE'

Il Pajoré rientra a pieno titolo tra i più rinomati crü di Langa

 

Il vigneto, con un’estensione di circa 3 ettari, situato nello storico crü Pajorè, è stato nel 2004-2007 l’ultimo acquisto dell’azienda in ordine di tempo compiuto da Ernesto Dellapiana.

 Il cuore del Crü, oltre a una quota altimetrica pressoché perfetta da circa 300 m s.l.m. della cascina Pirolero fino ai circa 230 m s.l.m. degli ultimi filari validi, prima di scendere troppo in basso fino a lambire la cascina Chirella, può avvalersi di una splendida posizione sud/sud-ovest e di terreni marnosi molto poveri." 


 
cru+manzola+L'azienda+vitivinicola+Cantina+Rizzi+Treiso+Piemonte+Cru+Barbaresco+Langhe+roero+Vigneti+Vigne+vini+piemontesi.png

CRU MANZOLA

Il più piccolo Crü del comune di Treiso

 

La sua posizione, bloccata dal Rombone a nord, dal Valeriano a est e dal Rio Manzola a sud-ovest, gli assicura un posto di prestigio.

L’azienda Rizzi possiede 2 ettari di vigneto in questo piccolo Crü, ma per il momento non sono coltivati a Nebbiolo, bensì a Moscato.

Quindi ancora non esiste in commercio un Barbaresco Manzola prodotto dall’azienda Rizzi, ma in futuro...